Modulo 13: Elementi di botanica generale e farmaceutica

Contenuti formativi

  • Citologia - Cellula animale e vegetale:differenze. Strutture cellulari ed organuli specifici della cellula vegetale: parete cellulare, plastidi, vacuoli.
  • Istologia - I principali tipi di aggregati cellulari: colonie, cenobi, pseudotessuti, tessuti veri. Tessuti meristematici e tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, conduttori, segregatori, meccanici.
  • Organografia - Caule, radice e foglia. Modificazioni ed adattamenti degli organi vegetativi.
  • Biologia della riproduzione - Riproduzione asessuale e sessuale. La riproduzione nelle Angiosperme: struttura del fiore, impollinazione, fecondazione, formazione del frutto e del seme, disseminazione.
  • Elementi di fisiologia - Assorbimento dell'acqua e dei soluti. Traspirazione. Fotosintesi. Respirazione.
  • Classificazione dei vegetali
  • Le Gimnosperme
  • Le Angiospermae
  • Etnobotanica

Unità didattiche del modulo

  1. Elementi di botanica generale e farmaceutica
    Al termine del modulo l' allievo sarà in grado di:
    • distinguere e conoscere le strutture cellulari ed organuli specifici della cellula vegetale: parete cellulare, plastidi, vacuoli;
    • conoscere i principali tipi di aggregati cellulari: colonie, cenobi, pseudotessuti, tessuti veri; tessuti meristematici e tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, conduttori, segregatori, meccanici;
    • distinguere le principali parti dei vegetali: caule, radice e foglia; modificazioni ed adattamenti degli organi vegetativi;
    • conoscere la riproduzione asessuale e sessuale; la riproduzione nelle Angiosperme: struttura del fiore, impollinazione, fecondazione, formazione del frutto e del seme, disseminazione;
    • conoscere come avviene l'assorbimento dell'acqua e dei soluti; traspirazione, fotosintesi, respirazione;
    • conoscere le classificazioni dei vegetali per la loro determinazione;
    • conoscere i seguenti ordini: Ginkophyta, Conipherophyta, Ephedrales;
    • conoscere le seguenti famiglie: Lauraceae (canforo, alloro), Monimiaceae (boldo), Ranunculaceae (aconito, elleboro), Berberidaceae (crespino), Menispermaceae (curari), Papaveraceae (papavero, celidonio), Hamamelidiaceae (amamelide), Cannabaceae (canapa, luppolo, urtica), Cactaceae (peyote), Polygonaceae (rabarbaro), Theaceae (the), Clusiaceae (iperico), Tiliaceae (tiglio), Malvaceae (malva, altea, cotone), Sterculiaceae (cola, cacao), Passifloraceae (passiflora), Salicaceae (salice), Brassicaceae (senape), Ericaceae (mirtillo), Rosaceae (mandorlo, biancospino, rosa), Cesalpinaceae (cassia, tamarindo, carrubo), Fabaceae (liquirizia, fieno greco), Myrtaceae (mirto, eucalipto), Punicaceae (melograno), Celastraceae (khat), Euphorbiaceae (ricino, caucciù), Linaceae (lino), Herytroxylaceae (coca), Hyppocastanaceae (ippocastano), Rutaceae (agrumi, ruta), Araliaceae (ginseng), Apiaceae (finocchio, angelica), Loganiaceae (noce vomica), Gentianaceae (genziana), Apocynaceae (strofanto);
    • conoscere, oltre che dei caratteri botanici, anche i principi attivi contenuti e l'uso nella tradizione popolare delle angiosperme e gimnosperme trattatate nel corso.
 
< Precedente   Successivo >
Piante Officinali
Area Riservata





 
(C) 2006 ITIS Michele Giua - Cagliari - Assemini